
Via Emilia 67-69 - Imola (BO)
GeosmartLab è un Laboratorio privato di Ricerca sulle Scienze e Tecnologie e sulle Smart Cities. Si propone quale soggetto attivo nella formazione, nella ricerca applicata e nel trasferimento tecnologico. Nasce nel 2015 e costituisce la forma in cui si consolida l’attività di ricerca e sviluppo dell’azienda Sis.Ter srl.
Il laboratorio è accreditato alla Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna, certificato al MIUR con iscrizione nello Schedario Anagrafe nazionale delle Ricerche art.64 c.1 DPR 11/1980 n.382.
Il laboratorio sviluppa tecnologie e servizi relativamente alle tematiche geografiche e delle smart cities in sintonia e allineamento con la linea RIS3ER (Smart Specialization Strategy) relativamente alle priorità strategiche S3.Aderisce come socio fondatore dal 2017 ai Cluster-ER focalizzando la propria attività nei settori:
- Agroalimentare
- Edilizia e Costruzioni
- Innovazione nei Servizi
Gli ambiti prevalenti di attività su cui il Laboratorio opera sono:
- IoT e sensor&monitoring, per la raccolta dati in tempo reale nei diversi settori (Industry, cities, agricolture, innovazione servizi).
- Decision Support System e Dashboard basati sull’intelligenza artificiale (AI).
- AI e Data Visualizzation integrata da fonti eterogenee applicabile a contesti legati alla città e alla sua fruizione da parte dei cittadini e dei turisti
- AR/VR per la valorizzazione e diffusione della conoscenza.
- Piattaforme collaborative cloud/saas dato.

Comparti industriali di riferimento sono i servizi pubblici, la governance di processi edilizi, delle infrastrutture e del territorio, la salute territoriale, l’uso sostenibile delle risorse, i servizi di monitoraggio per l’industria, la mobilità e le industrie culturali e creative.
La tipologia di clienti sono le Amministrazioni Pubbliche, le aziende di servizi, le aziende di facility, i multiutilities e i comparti industriali
Infrastrutture Civili ed Edili (anche per fonti rinnovabili idriche e geotermiche)
- Sviluppo di protocolli e metodi di indagine per la gestione integrata delle RETI IDRICHE URBANE e monitoraggio dello stato delle condutture - Alessandro Seravalli
- Analisi del ciclo di vita delle INFRASTRUTTURE IDRAULICHE - Alessandro Seravalli
- Studi di fattibilità, analisi di impatto, verifiche degli effetti dell'USO DEL SUOLO, della risorsa idrica o di particolari opere di accumulo - Alessandro Seravalli
- Analisi e la valutazione economica della produzione di energia da fonte geotermica ed analisi dell'impatto sulle falde. - Alessandro Seravalli
Valorizzazione dei beni culturali e delle forme espositive
- DATABASE per la valorizzazione e la fruizione turistica - Alessandro Seravalli
- Valutazione dei SISTEMI DI DEREZIONE della gestione e valorizzazione del patrimonio - Alessandro Seravalli
- Analisi delle FORME DI GESTIONE della tutela e valorizzazione del patrimonio culturale - Alessandro Seravalli
- MAPPATURA SOGGETTI imprenditoriali del settore culturale - Alessandro Seravalli
- Analisi di AZIONI, STRATEGIE E VALUTAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE DEGLI INVESTIMENTI negli interventi sul patrimonio culturale - Alessandro Seravalli
- Elaborazione documenti di gestione del patrimonio culturale (PIANO DI GESTIONE) - Alessandro Seravalli
- Strumenti di VALUTAZIONE ECONOMICA della valorizzazione (business plan, pianificazione economica, bilancio, sistemi informativi contabili, ..) - Alessandro Seravalli
- Sistemi di MONITORAGGIO ECONOMICO interno della valorizzazione e delle performance degli interventi - Alessandro Seravalli
- Sistemi per la COMUNICAZIONE interna ed esterna delle relazioni sul territorio - Alessandro Seravalli
- Elementi e strumenti per il MARKETING TERRITORIALE - Alessandro Seravalli
- Strumenti di PUBLIC GOVERNANCE (gestione relazioni sul territorio) - Alessandro Seravalli
- Valutazione di tecniche di MONITORAGGIO CONTINUO in esposizione - Alessandro Seravalli
- PROCEDURE INTEGRATE DIGITALI per valorizzazione conservazione beni culturali - Alessandro Seravalli
- Catalogazione, valutazione e diagnostica dello stato di conservazione dei MANUFATTI ED OPERE - Alessandro Seravalli
Dispositivi e Componenti Elettronici
- Sistemi e strumenti di misura - Davide Magurno
- Sensori - Alessandro Seravalli
Tecnologie per la guida autonoma
- Veicoli aerei a guida autonoma (Droni) - Alessandro Seravalli
Middleware, Mobile e Sistemi Pervasivi
- Tecnologie e servizi per la Smart City - Alessandro Seravalli
- Servizi basati sulla posizione - Andrea Lugli
Computer Vision e Visual Computing
- Analisi di immagini e video - Alessandro Seravalli
- Pattern recognition e clustering - Andrea Lugli
- Big Visual Data - Marika D'Agostini
- Computer graphics - Simay Guzel
Multimedia e interfacce uomo-macchina
- CAD 3D e design industriale - Alessandro Seravalli
Ingegneria del software
- Metodi e tecnologie per il software ad agenti - Alessandro Seravalli
- Software open source - Alessandro Seravalli
- Situational Method Engineering - Alessandro Seravalli
- Infrastruttura ad agenti mobili - Alessandro Seravalli
- Collaborazione e Organizzazioni virtuali - Alessandro Seravalli
Sistemi semantici e dell'informazione, Gestione della conoscenza
- Architetture dei Database e DBMS - Andrea Lugli
- Dati, Web e integrazione dei servizi - Andrea Lugli
- Accesso alle informazioni e data mining - Davide Magurno
- Ricerca semantica di parole chiave nel web - Alessandro Seravalli
- Datawarehouse - Alessandro Seravalli
- Database Non SQL e relative tecniche - Alessandro Seravalli
- Database distribuiti e federati - Alessandro Seravalli
- Business intelligence - Alessandro Seravalli
- Progettazione di ontologie e folksonomie - Alessandro Seravalli
- Rappresentazione della conoscenza - Alessandro Seravalli
- Gestione della conoscenza - Alessandro Seravalli
Big Data
- Sistemi web globali - Alessandro Seravalli
- Linguaggi di Markup e HTML5 - Alessandro Seravalli
- Query semantiche e service discovery - Alessandro Seravalli
- Strumenti e interfacce per Big Data - Alessandro Seravalli
- Big Data analytics: descrittiva, predittiva, prospettiva - Marika D'Agostini
Energie sostenibili: tecnologie e sistemi di produzione
- Solare fotovoltaico - Alessandro Seravalli
- Geotermico - Alessandro Seravalli
- Eolico - Alessandro Seravalli
- Idroelettrico e moto ondoso - Alessandro Seravalli
- Sistemi di accumulo - Alessandro Seravalli
Efficienza energetica
- Pianificazione energetica - Alessandro Seravalli
- Efficienza energetica negli edifici residenziali e pubblici - Alessandro Seravalli
- Sistemi di illuminazione - Alessandro Seravalli
- Smart grid - Alessandro Seravalli
Strumenti e metodi per la sostenibilità
- Life Cycle Cost Analysis (LCCA) - Alessandro Seravalli
- Analisi di Rischio (AR) - Alessandro Seravalli
- Life Cycle Management (LCM)/Life Cycle Thinking (LCT) - Alessandro Seravalli
Ecosystem services (Servizi ecosistemici)
- Pianificazione e strategie di adattamento ai cambiamenti climatici - Alessandro Seravalli
- Pianificazione e progettazione di sistemi urbani per il mantenimento delle funzioni ecosistemiche nelle città - Alessandro Seravalli
- Sistemi di misura remote sensing - Alessandro Seravalli
- Strumenti per il monitoraggio indoor e outdoor - Alessandro Seravalli
- Gestione e trattamento di dati (big data e open data) - Alessandro Seravalli
Tecnologie per la gestione della risorsa idrica
- Risparmio della risorsa idrica (riduzione delle perdite, georeferenziazione delle rotture) - Alessandro Seravalli
- Gestione e monitoraggio delle reti - Alessandro Seravalli
Mobilità sostenibile
- Gestione e trattamento di dati (big data e open data) per la mobilità - Marika D'Agostini