Sedi
TECNOPOLO DI REGGIO EMILIA - Capannone 19 Area Ex Officine Reggiane - Piazzale Europa 1 - Reggio Emilia (RE)
Sito web
Ente
C.R.P.A S.p.A Centro Ricerche Produzioni Animali
Direttore
Adelfo Magnavacchi
Referente ART-ER
Sara Picone
Nuovi metodi per la qualità e sicurezza degli alimenti
- Analisi delle transizioni di fase / stato in alimenti freschi confezionati /processati
- Analisi del colore degli alimenti con tecniche distruttive e non
- Metodi spettroscopici e di analisi chemiometrica per la valutazione rapida e non distruttiva della qualità degli alimenti
- Analisi di contaminanti e di allergeni in materie prime e prodotti finiti, analisi di aromi, carboidrati semplici e complessi
Alimenti funzionali, nutrizione e salute
- Valutazione delle caratteristiche organolettiche dei componenti bioattivi e del prodotto finito
- Packaging, progettazione e testing: valutazione della shelf-life del prodotto e delle componenti funzionali
- Indagini di mercato su alimenti funzionali e valutazione delle tendenze dei consumatori con riferimento ad aspetti salutistici
- Valutazione delle abitudini alimentari della popolazione per identificare comportamenti a rischio e strategie protettive
Qualità e tipicità degli alimenti
- Caratteristiche fisiche, chimiche, sensoriali, microbiologiche e tecnologiche di prodotti tipici
- Metodi per la caratterizzazione dei prodotti tipici: HR-NMR e NMR in fase solida per definire la qualità degli alimenti
- Panel test per la valutazione dell'apprezzamento degli alimenti tipici
- Studio di modifiche ai processi tecnologici, in accordo con i disciplinari di produzione, per il miglioramento di prodotti tipici
- Miglioramento delle materie prime, in accordo con i disciplinari di produzione, per il miglioramento di prodotti tipici
- Analisi sensoriale del prodotto in funzione della variazione delle materie prime e/o del processo
- Consumer science
Microbiologia degli alimenti e microrganismi di interesse industriale
Ottimizzazione e innovazione di processo/prodotto
- Prove di laboratorio e upgrade su impianti pilota di diagrammi di produzione sperimentali; verifica delle caratteristiche fisiche chimico-fisiche e sensoriali
- Analisi delle propietà fisiche, reologiche, chimiche, microbiologiche e sensoriali in conservazione
- Prove di shelf life con le corrispondenti verifiche analitiche
- Verifiche di realizzabilità del prodotto sulla linea di produzione, con eventuali proposte di adattamento e ottimizzazione di processo
Qualità delle materie prime
- Miglioramento delle caratteristiche organolettiche-nutrizionali di materie prime di diversa origine: sviluppo di strategie tecnologiche
- Sviluppo di metodi di analisi on-farm e rapidi della qualità e difettosità della materia prima (latte e carne)
- Metodiche analitiche rapide e non distruttive per l'ottimizzazione, la caratterizzazione e il controllo di materie prime e prodotti finiti
- Valutazione rapida della qualità e per lo studio delle difettosità delle materie prime (latte e carne) su specifica cliente
- Servizi dedicati di agricoltura di precisione per colture erbacee e arboree
Simbiosi industriale: uso, riuso, valorizzazione e sostituzione di materia
Biotecnologie per la produzione di chemicals, materia ed energia
Strumenti e metodi per la sostenibilità
- Linee guida IPCC per il bilancio della CO2 - Laura Valli
- Studi di impatto ambientale (SIA) ed Autorizzazione integrata ambientale (AIA) di impianti e siti - Laura Valli
- Life Cycle Assessment (LCA) - Laura Valli
Attrezzatura
Descrizione
Studi sugli effetti dei trattamenti termici sul latte. Modelizzazione di processi
Prove di fotostabilità dei prodotti alimentari in condizioni controllate di temperatura e umidità.
Preparazione e studio di colture microbiche. Modellizzazione di processi.
- caratterizzazione sensoriale dei prodotti alimentari,
- valutazione degli effetti delle innovazioni sulle
caratteristiche organolettiche dei prodotti;
- valutazione della percezione del consumatore
quantificare le emissioni da impianti fonte di
molestie olfattive (impianti di trattamento di scarti
organici, impianti di compostaggio, discariche,
impianti di depurazione, industrie agroalimentari,
...
determinazione del Potenziale Biochimico di Metanazione (BMP) per la valutazione della massima quantità di metano producibile da una determinata matrice organica sottoposta a digestione anaerobica
caratterizzazione delle biomasse da avviare a
digestione anaerobica e di digestati all'interno ed in
uscita dei reattori anaerobici
Determinazione di: conducibilità e salinità, pH,
potenziale redox (rH), Solidi Totali (ST), Solidi Volatili
(SV), Solidi Sospesi Totali (SST), Solidi Sospesi
Volatili (SSV), Solidi sedimentabili, Rich...
Prove comparative in parallelo di coagulazione, caseificazione e resa di trasformazione del latte
Addestramento e dimostrazione nella produzione di formaggi e altri prodotti lattiero-caseari
Titolo
Ambito di specializzazione S3
Data di pubblicazione