
Via Beccastecca 345 - San Cesario sul Panaro (MO)
La nostra struttura fa ricerca sull’alimentazione del suino e sulla valorizzazione degli effluenti zootecnici per usi agricoli ed energetici. In particolare studia diete idonee a migliorare rese, qualità delle carni, stato sanitario del suino; allevamento del suino al pascolo e con metodo biologico; biogas da effluenti zootecnici, sottoprodotti e scarti; inoculi per digestori anaerobici.
Può contare su:
- Due porcilaie sperimentali: (60 posti scrofa e 600 posti ingrasso) e un mangimificio per produzione di mangimi customized
- Due aziende agricole di complessivi 180 ettari (per la produzione degli alimenti per il suino)
- Un laboratorio per analisi di carni, mangimi, effluenti di allevamento, biologia del biogas.
E’ l’unica struttura a livello nazionale che, concepita e condotta a fini sperimentali, abbia una consistenza numerica di animali paragonabile a quella di un allevamento di suini commerciale, pur se in scala più ridotta. I risultati sono d’interesse per: enti pubblici e privati interessati allo sviluppo di procedure di transizione a tecniche di allevamento sostenibili dal punto di vista economico, ambientale, sociale ed etico; allevamenti suinicoli; industria di trasformazione delle carni; industria mangimistica e degli integratori; industria sementiera; produttori di biogas; industrie di impiantistica (preparazione dei mangimi, attrezzature per porcilaie, biogas e biometano: impianti, componenti e additivi).

Aziende del settore mangimistico e degli additivi/integratori