
Via Emilia Parmense 84 - Piacenza (PC)
Il CRAST è un centro di ricerca inter-istituto della Facoltà di Scienze agrarie, alimentari e ambientali che promuove un approccio multi-disciplinare allo sviluppo e al trasferimento dei concetti di “Agricoltura di Precisione” che coinvolge:
- le produzioni della Terra (coltivazioni erbacee e arboree)
- le produzioni Zootecniche (latte, uova, carne)
- i processi di trasformazione secondo i principi della Sostenibilità.
- In quest’ottica, il CRAST promuove anche l'utilizzo dei Sistemi Informativi Geografici e delle tecniche del Telerilevamento nelle attività di ricerca riguardanti la gestione e pianificazione del territorio rurale e lo sviluppo sostenibile delle produzioni primarie.
Particolare attenzione è dedicata al telerilevamento ed analisi geo-spaziale degli agroecosistemi e dei processi che interessano:
- il risparmio dell’acqua
- la diagnosi precoce di malattie e stati di carenza minerale
- la salvaguardia del suolo
- la riduzione della contaminazione ambientale e degli alimenti.
A tal fine CRAST si avvale di competenze e dotazioni che permettono un approccio multidisciplinare ed integrato a supporto dell’attività sperimentale.
Telerilevamento
Qualità degli ecosistemi e valutazione del rischio
Zootecnia di precisione
Produzioni vegetali sostenibili
Tecnologie agrarie e alimentari
CONSORZIO DEL FORMAGGIO PARMIGIANO REGGIANO
DI.GI.MA. S.R.L.
ROQUETTE ITALIA S.P.A.
MONSANTO AGRICOLTURA ITALIA S.P.A.
CHR HANSEN – HORSHOLM
E-GEOS AN ASI /TELESPAZIO COMPANY
NUTRECO NEDELAND B.V.
APOFRUIT ITALIA SOC. COOP. AGR.
MUTTI S.P.A.
CASELLA MACCHINE AGRICOLE S.R.L.
OCMIS IRRIGAZIONE S.P.A.
SIME IDROMECCANICA S.R.L.
HORTA S.R.L.
DINAMICA SOC. CONS. A R.L.
APOFRUIT SCARL
APOCONERPO
SCARL
BRAGAGLIA SRL
DROVER SRL
GRANFRUTTA ZANI SCARL
OROGEL FRESCO SCARL
WINET SRL
AGRONICA GROUP SRL
ONIT GROUP SRL
AERO DRON
HAIFA ITALIA SRL
GRANFRUTTA ZANI
CONSORZIO AGRIBOLOGNA S.C.A.
AGRINTESA SOC. COOP. AGRICOLA"
Nuovi metodi per la qualità e sicurezza degli alimenti
- Analisi di contaminanti microbici (batteri, virus, muffe, lieviti)
- Analisi di composti indesiderati per la sicurezza degli alimenti: contaminanti di origine naturale, da trattamenti tecnologici, di origine ambientale - Marco Trevisan
- Analisi del colore degli alimenti con tecniche distruttive e non - Matteo Gatti
- Metodi spettroscopici e di analisi chemiometrica per la valutazione rapida e non distruttiva della qualità degli alimenti
Alimenti funzionali, nutrizione e salute
- Caratterizzazione di composti funzionali presenti in materie prime, ingredienti, alimenti e scarti dell'industria alimentare (lattiero-casearia, ortofrutticola, vitivinicola) - Marco Trevisan
- Estrazione di componenti bioattive (frazione polifenolica, acidi grassi omega3 e omega6) da scarti dell'industria (ortofrutticola, agrumicola, vitivinicola) - Giorgia Spigno
- Valutazione dell'interazione della componente bioattiva con il prodotto
- Valutazione delle caratteristiche organolettiche dei componenti bioattivi e del prodotto finito
- Messa a punto di modelli in vitro e modelli animali per la valutazione dell'effetto salutistico di componenti bioattive sul prodotto - Marco Trevisan
- Packaging, progettazione e testing: valutazione della shelf-life del prodotto e delle componenti funzionali - Giorgia Spigno
- Valutazione dei processi industriali sulle qualità nutrizionali degli alimenti
Qualità e tipicità degli alimenti
- Caratteristiche fisiche, chimiche, sensoriali, microbiologiche e tecnologiche di prodotti tipici - Matteo Gatti
- Panel test per la valutazione dell'apprezzamento degli alimenti tipici
- Studio della composizione del prodotto
- Studio di modifiche ai processi tecnologici, in accordo con i disciplinari di produzione, per il miglioramento di prodotti tipici
- Miglioramento delle materie prime, in accordo con i disciplinari di produzione, per il miglioramento di prodotti tipici
- Analisi sensoriale del prodotto in funzione della variazione delle materie prime e/o del processo - Matteo Gatti
Macchine e impianti
- Ottimizzazione del layout di impianti - Giorgia Spigno
- Incremento dello scambio termico - Giorgia Spigno
- Riduzione del consumo energetico e dell'impatto ambientale delle macchine e degli impianti per il confezionamento e processo degli alimenti - Giorgia Spigno
- Verifiche delle efficenze e dei rendimenti - Giorgia Spigno
- Monitoraggio e manutenzione predittiva basate su sensori acustici, vibrazionali, termografia, olografia, ultrasuoni - Matteo Gatti
Ottimizzazione e innovazione di processo/prodotto
- Verifica di caratteristiche chimiche, fisiche e biochimiche (attività e cinetiche enzimatiche) con studio delle cinetiche nel corso della conservazione - Giorgia Spigno
- Studi sperimentali di formulazione e processo: impiego di componenti bioattivi di recupero da scarti o sottoprodotti - Giorgia Spigno
- Prove di shelf life con le corrispondenti verifiche analitiche - Giorgia Spigno
- Introduzione di tecnologie di processo non convenzionali, termiche e non termiche di stabilizzazione, estrazione e conservazione - Giorgia Spigno
- Miglioramento di efficienza del processo in termini costi diretti e indiretti - Matteo Gatti
Valorizzazione dei sottoprodotti dell'industria agroalimentare
- Biorefinery per lo sfruttamento e la valorizzazione di sottoprodotti e scarti dell'industria agrolimentare e mangimistica - Marco Trevisan
- Modellazione della shelf life dei nuovi ingredienti o prodotti ottenuti su specifica cliente - Giorgia Spigno
- Valutazione delle proprietà funzionali degli ingredienti e formulazione di nuovi prodotti - Giorgia Spigno
Qualità delle materie prime
- Metodiche analitiche rapide e non distruttive per l'ottimizzazione, la caratterizzazione e il controllo di materie prime e prodotti finiti
- Studio dell'attitudine alla trasformazione delle materie prime enologiche (uve, mosti, vinacce, vini, ecc.) - Matteo Gatti
- Analisi della composizione di uve, frutta e sottoprodotti della trasformazione e loro riutilizzo
- Analisi chimiche, chimico-fisiche dei prodotti carnei e vegetali su specifica cliente
- Confronti varietali rispetto a collezioni di frumento e riso
- Servizi dedicati di agricoltura di precisione per colture erbacee e arboree
Packaging
- Innovazione nel packaging per aumentare la shelf life dei prodotti alimentari - Giorgia Spigno
- Valutazione della shelf life e studio delle interazioni contenitore - prodotto - Giorgia Spigno
- Analisi e studio degli effetti della migrazione dai contenitori ai prodotti e viceversa - Giorgia Spigno
- Sviluppo di nuove forme di Active and Intelligent Packaging - Giorgia Spigno
- Studio dell'utilizzo di film superficiali con proprietà antimicrobiche ed antifungine - Giorgia Spigno
- Valutazione del LCA del packaging alimentare - Marco Trevisan
- Analisi di impatto ambientale (LCA) di uno o più packaging - Marco Trevisan
- Analisi di migrazione specifica di uno o più packaging - Marco Trevisan
- Analisi di migrazione globale di uno o più packaging - Marco Trevisan
- Corsi di formazione di esperti nel settore packaging - Giorgia Spigno
Tracciabilità molecolare e sistemi per la rintracciabilità
Green IT
Simbiosi industriale: uso, riuso, valorizzazione e sostituzione di materia
Biotecnologie per la produzione di chemicals, materia ed energia
Strumenti e metodi per la sostenibilità
- Linee guida IPCC per il bilancio della CO2 - Stefano Amaducci
- Life Cycle Assessment (LCA) - Marco Trevisan
Ecosystem services (Servizi ecosistemici)
- Pianificazione e strategie di adattamento ai cambiamenti climatici - Stefano Amaducci
- Sistemi a basso costo di misura di parametri chimico-fisici
- Sistemi di misura remote sensing - Stefano Amaducci
- Strumenti per il monitoraggio indoor e outdoor - Stefano Amaducci
- Monitoraggio integrato dello stato degli ecosistemi (terrestri, marini e di transizione)
- Bonifica dei suoli