
Via Università 4 - Modena (MO)
TECNOPOLO DI REGGIO EMILIA - Capannone 19 Area Ex Officine Reggiane - Piazzale Europa 1 - Reggio Emilia (RE)
BIOGEST – SITEIA, nasce nel 2010 nell’ambito del progetto Tecnopoli, per creare una rete di infrastrutture dedicate in grado di svolgere attività di ricerca industriale, innovazione e trasferimento tecnologico. Fa parte della Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia- Romagna ed è accreditato dalla Regione dal 31/12/2014. Come parte integrante del sistema regionale della ricerca industriale e dell’innovazione, il laboratorio ha aderito alle Associazioni Clust-ER AGRIFOOD Agroalimentare e GREENTECH Energia e Sviluppo Sostenibile al fine di condividere idee, competenze, strumenti e risorse per sostenere la competitività dei sistemi produttivi più rilevanti dell’Emilia-Romagna.
BIOGEST – SITEIA risponde alle esigenze delle imprese del settore agroalimentare mettendo a disposizione innovazione e know-how scaturito da attività di ricerca effettuata in base a contratti o convenzioni, o svolta in collaborazione con esse e con enti pubblici. La multidisciplinarietà delle competenze e la stretta connessione con altri laboratori della Rete Alta Tecnologia e partner industriali copre tutta la filiera agroalimentare in ottica "from farm to fork": dalla produzione e valutazione della qualità delle materie prime al controllo, sicurezza e tracciabilità dei prodotti finiti, includendo anche la valorizzazione dei sottoprodotti e degli scarti. In quest’ultimo ambito è centrale la promozione di uno sviluppo sostenibile, efficiente e capace di gestire e valorizzare in modo razionale le risorse.

Scienze e tecnologie degli alimenti
Scienze, tecnologie e protezione delle materie prime
Valorizzazione sottoprodotti e scarti
Acetaia Cremonini Srl Spilamberto (MO)
APOFRUIT Italia soc. coop. Agricola (FC)
Bioecology S.r.l. Cavriago (RE)
Cantine Riunite & Civ - Campegine (RE)
Cantina Sociale San Martino in Rio - San Martino in Rio (RE)
Emilia Wine S.C.A. - Scandiano (RE)
CLAI cooperativa Imola (BO)
Columbus Srl, (PR)
Consorzio del Parmigiano Reggiano (RE)
Consorzio Fitosanitario Provinciale di Modena (MO)
Coopbox Group Spa Bibbiano (RE)
Department of Agriculture of AUSTRALIA
Diemme Enologia S.p.A. - Lugo (RA)
Elegen Scandiano (RE)
FEDERALIMENTARE
Air Liquide Italia Spa - Milano
Ferrero Trading Lux S.A. Senningerberg, (Luxembourg)
Gruppo Cevico Soc. Coop Agricola - Lugo (RA)
Caviro SCA - Faenza (RA)
Litokol, Rubiera (RE)
New Horizont Canary Bugs SL Gran Canaria (Spagna)
Newlat Food S.p.a. (RE
O.P.A.S. Soc. Coop. Agr. San Giorgio Bigarello (MN)/Carpi (MO)
RGN Srl (RE)
SO.G.I.S. Industria Chimica SpA (CR)
Soremartec Italia S.R.L. Alba (CN)
Zespri Group Limited (Nuova Zelanda)
Nuovi metodi per la qualità e sicurezza degli alimenti
Qualità e tipicità degli alimenti
- Caratteristiche fisiche, chimiche, sensoriali, microbiologiche e tecnologiche di prodotti tipici - Andrea Antonelli
- Panel test per la valutazione dell'apprezzamento degli alimenti tipici - Francesca Masino
- Analisi dell'aroma e valutazione di marker di tipicità e autenticità di prodotto mediante tecniche chemiometriche - Andrea Antonelli
- Miglioramento delle materie prime, in accordo con i disciplinari di produzione, per il miglioramento di prodotti tipici - Andrea Antonelli
- Analisi sensoriale del prodotto in funzione della variazione delle materie prime e/o del processo - Francesca Masino
Ottimizzazione e innovazione di processo/prodotto
- Definizione delle specifiche di prodotto e dei metodi analitici per verificarne le propietà peculiari - Fabio Licciardello
- Prove di laboratorio e upgrade su impianti pilota di diagrammi di produzione sperimentali; verifica delle caratteristiche fisiche chimico-fisiche e sensoriali - Fabio Licciardello
- Verifica di caratteristiche chimiche, fisiche e biochimiche (attività e cinetiche enzimatiche) con studio delle cinetiche nel corso della conservazione - Fabio Licciardello
- Studi sperimentali di formulazione e processo: impiego di componenti bioattivi di recupero da scarti o sottoprodotti - Elisabetta Sgarbi
- Analisi delle propietà fisiche, reologiche, chimiche, microbiologiche e sensoriali in conservazione - Francesca Masino
- Prove di shelf life con le corrispondenti verifiche analitiche - Patrizia Fava
Valorizzazione dei sottoprodotti dell'industria agroalimentare
- Ottimizzazione delle condizioni di processo fermentativo, studio e valutazione delle proprietà nutrizionali e funzionali degli ingredienti, valorizzazione degli ingredienti e dei prodotti - Andrea Antonelli
- Formulazione di nuovi ingredienti, mangimi e alimenti - Andrea Antonelli
- Biorefinery per lo sfruttamento e la valorizzazione di sottoprodotti e scarti dell'industria agrolimentare e mangimistica - Andrea Antonelli
Qualità delle materie prime
- Miglioramento delle caratteristiche organolettiche-nutrizionali di materie prime di diversa origine: sviluppo di strategie tecnologiche - Elisabetta Sgarbi
- Metodiche analitiche rapide e non distruttive per l'ottimizzazione, la caratterizzazione e il controllo di materie prime e prodotti finiti - Andrea Antonelli
- Studio dell'attitudine alla trasformazione delle materie prime enologiche (uve, mosti, vinacce, vini, ecc.) - Andrea Antonelli
- Analisi della composizione di uve, frutta e sottoprodotti della trasformazione e loro riutilizzo - Andrea Antonelli
- Analisi molecolare del DNA di materiali vegetali e selezione per caratteri d'interesse del cliente - Andrea Antonelli
- Analisi chimiche, chimico-fisiche dei prodotti carnei e vegetali su specifica cliente - Andrea Antonelli