TR Lab - Laboratorio Test & Research di Tellure Rôta S.p.A. è una struttura di ricerca scientifica in ambito industriale, la cui attività è dedicata in modo prevalente al settore di ruote e supporti, tramite la ricerca, lo sviluppo ed il collaudo di soluzioni innovative per soddisfare le esigenze di movimentazione di clienti operanti in ambito industriale. L'attività del laboratorio si articola in:
Studio Tecnico Zocca: progettazione, analisi, calcolo, disegno e costruzione di macchine e componenti per il settore meccanico, utilizzando le tecnologie più all’avanguardia.
Tra i nostri punti di forza la ricerca e innovazione, fattori principali per distinguersi e competere in mercati e settori sempre più globalizzati, competitivi e dinamici, quali: AUTOMOTIVE – AERONAUTICO – NAVALE - TRASMISSIONI DI POTENZA - PACKAGING MACCHINE UTENSILI - AUTOMAZIONI - BANCHI DI COLLAUDO.
REI LAB S.r.l. è una società a responsabilità limitata che offre supporto alle aziende sotto forma di esecuzione di prove di laboratorio, effettuate di norma sulla base di standard internazionali, capitolati proprietari e regolamenti nazionali.
I reparti presenti al suo interno effettuano test negli ambiti di:
NCS è un centro multi-tecnologico votato all’innovazione di prodotto, in grado di gestire un processo integrato dalla generazione di nuove idee, fino alle omologhe/approvazioni necessarie per la commercializzazione.
L’attività di NCS si compone di varie competenze, impiegate singolarmente o integrate per la realizzazione di progetti, nelle varie fasi:
MUSP si dedica alla ricerca applicata nell’ambito dei sistemi di produzione, stimolando il trasferimento tecnologico tra università e industria e rafforzando la competitività del tessuto industriale regionale e nazionale.
MUSP opera principalmente nel settore della produzione meccanica con una serie di attività integrate che comprendono lo sviluppo di progetti di ricerca, servizi di supporto e consulenza R&D, attività di formazione tecnica.
LIAM realizza soluzioni innovative nel campo della progettazione software, integrando soluzioni avanzate di virtual commissioning e diagnostica predittiva, per la realizzazione di linee di produzione e macchine automatiche intelligenti e adattative. Effettuiamo con sistematicità l’analisi comparativa - benchmarking - delle principali architetture di controllo sul mercato, al fine di indirizzare i nostri committenti verso le migliori soluzioni negli specifici ambiti di destinazione.
Fondato nel 1959, Istituto Giordano è un Ente Tecnico all'avanguardia nel testing di prodotto, nella ricerca e nella certificazione; grazie ai suoi 15 laboratori di prova, alle apparecchiature di cui dispone e alla competenza del proprio personale, è in grado di supportare le aziende nello svolgimento di attività di ricerca e sviluppo, in particolare nel settore dei prodotti da costruzione.
Riportiamo di seguito alcune delle attività che possono essere realizzate per lo sviluppo/ottimizzazione di nuovi prodotti:
Il Centro promuove e coordina studi e ricerche intersettoriali nel campo dell’industria manifatturiera, con particolare attenzione ai settori: Meccanica, Automotive, Motoristica, Robotica, Aerospace, Energia, Meccatronica, Materiali e Superfici, Biomedica; amalgamando tecnologie innovative, con un approccio interdisciplinare.
Il Sentiero si propone come strumento di diffusione dell’innovazione in grado di convogliare progetti su direttrici di ricerca e sviluppo strategiche. Competenze del centro:
Hypertec Solution, attiva dal 2000, è una PMI Innovativa di ingegneria in progettazione meccanica e meccatronica. Sviluppiamo infatti attività di ingegneria meccanica e ingegneria dell’automazione con tecniche di simulazione avanzata per supportare i nostri clienti nella ricerca e sviluppo di nuovi prodotti o macchine.
GHEPI Lab è il Laboratorio di Ricerca di GHEPI S.r.l., azienda fondata nel 1972 che si occupa di gestione e sviluppo di Progetti finalizzati allo stampaggio ad iniezione dei materiali polimerici. GHEPI Lab è accreditato alla Rete Alta Tecnologia Emilia-Romagna dal 2011 e l'attività di Ricerca Industriale è focalizzata soprattutto su:
Il Laboratorio accreditato ENEA-TEMAF (Tecnologie dei Materiali Faenza) comprende due unità operative: TEMAF e SAFE.
TEMAF, con sede a Faenza dal 1994, si occupa di R&D di materiali avanzati. Svolge ricerca, sviluppo e trasferimento tecnologico per la sostenibilità e la competitività dei prodotti e dei processi, e innovazione nei settori dei trasporti, della produzione e recupero di energia, della meccanica avanzata, dell’aerospazio, dell’edilizia, del biomedicale e del manifatturiero. In particolare si occupa di: