
Via Piero Gobetti 52 - Bologna (BO)
Fondato a Bologna nel 2005, il Laboratorio Mavigex offre un solido know how tecnologico nella realizzazione di applicazioni e servizi Internet-based, con focus specifico su applicazioni per dispositivi mobili e su piattaforme di servizio web e cloud.
Nel corso degli anni abbiamo portato a termine con successo più di 15 progetti di ricerca e sviluppo per conto dell’Agenzia Spaziale Europea e della Commissione Europea, trasferendo poi la conoscenza generata a realtà aziendali sul territorio. Abbiamo acquisito l’accreditamento come Laboratorio della Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia Romagna e siamo founding member del Cluster Regionale per l’innovazione nei servizi (ClustER INS).
Possiamo contare su di un team fidelizzato e senior (5+), una rete di collaboratori di fiducia, ed un network di aziende partner in grado di supportarci nella realizzazione di progetti complessi. Il tutto guidato da un imprenditore con Ph.D. ed Executive MBA e più di 15 anni di esperienza nella guida e nella supervisione di progetti ICT, oltre ad essere membro del Consiglio Direttivo Nazionale di Assintel.
Abbiamo un portafoglio di Clienti selezionati e fidelizzati, provate esperienze e significative competenze nella realizzazione di progetti di integrazione per Clienti di dimensioni e tipologie eterogenee. Concreto valore aggiunto nelle integrazioni con i sistemi IT esistenti, con esperienza multidisciplinare

Energy Mobility Provider in forte crescita nel mercato della reti di ricarica per la mobilità elettrica, si è affidato a noi per la realizzazione della propria piattaforma di servizio con la piattaforma infrastrutturale di governo delle stazioni di ricarica. Abbiamo inoltre realizzato le applicazioni mobili B2C Apple e Android, includendo funzionalità quali social login e l’integrazione con il navigatore di sistema.
Aeroporto di primaria importanza a livello nazionale, che nel 2016 ha deciso di rinnovare le proprie applicazioni iOS e Android. Ci siamo occupati del progetto e della realizzazione delle nuove App, continuando in progressione da a mantenere e integrare le funzionalità offerte.
Startup InsurTech, che abbiamo affiancato fin dalla sua fondazione per la realizzazione della piattaforma di servizio e delle app mobili iOS e Android, costruendo negli anni una solida relazione che include la partecipazione in partnership all’interno di un progetto di ricerca europeo H2020.
Internet of things and CyberPhysical Systems
- Identification Device networks (RFID, QR, Beacon..) - Massimo Neri
- Wearable Devices - Massimo Neri
- IoT Application - Massimo Neri
High Performance Computing
- GPU computing - Massimo Neri
Cloud computing
- SaaS, PaaS, IaaS - Massimo Neri
Middleware, Mobile and Pervasive systems
- Mobile Applications - Massimo Neri
- Location-based services - Massimo Neri
Computer Vision and Visual Computing
- Augmented / Virtual Reality - Massimo Neri
Multimedia and human-computer interaction
Software engineering
- Open source software - Massimo Neri
- Agile software engineering - Massimo Neri
Information and Semantic systems, Knowledge management
- Data, Web data and services integration - Massimo Neri
- Non SQL databases and techniques - Massimo Neri
Big Data
- Markup languages and HTML5 - Massimo Neri
- Scalability - Massimo Neri