Offices

Via Barberia 4 - Bologna (BO)

Organization
Università di Bologna
Director
Giacomo Manzoli
ART-ER Contact Person
Sauro Saraceni
Email
sauro.saraceni@art-er.it

Il Centro di Ricerca per l'interazione con le Industrie Culturali e Creative dell'Università di Bologna punta a potenziare il sistema produttivo regionale del settore ICC integrando ricerca, tecnologie digitali e abilitanti. 
C.R.I.C.C., attingendo alla multidisciplinarietà dell’Ateneo di Bologna, ha usato la potenzialità di mediazione e sintesi del design per combinare la ricca offerta di competenze in ambito Social Science & Humanities (SSH) con competenze più propriamente tecnologiche e digitali, per rafforzare le imprese culturali e creative regionali, negli ambiti di specializzazione di seguito elencati:

  • tecnologie per la produzione musicale, audiovisuale e dello spettacolo, del design, della comunicazione digitale;
  • social media innovation strategies;
  • la ricerca sul web semantico;
  • applicazioni di realtà aumentata a supporto della catena del valore della moda; 
  • l'anticipazione e le futures sciences applicate all'impresa; 
  • la rigenerazione e riattivazione urbana attraverso gli eventi; 
  • il design dei servizi nell’economia della trasformatività;
  • la contaminazione tra arti contemporanee e produzione di valore industrialmente replicabile;
  • le applicazioni digitali per il patrimonio culturale (design for and with the cultural heritage).

Fondazione Innovazione Urbana (BO): ricerca applicata sull’utilizzo del digitale da parte delle ICC, creazione di un osservatorio e di una community digitale di early adopters.

RE:Lab (RE) e Technogym (FC): l’evoluzione delle tecnologie e dei dispositivi di Human Interaction Design rendono disponibili soluzioni e opportunità di business adeguate ad essere impiegate nelle imprese ICC per innovare sistemi, prodotti e servizi.

Fondazione Flaminia (RA) e Laboratori Aperti (FC/RA): Mappatura, osservazione del metabolismo delle ICC a livello regionale.

Fondazione Teatro Comunale di Bologna e Museo e biblioteca internazionale della Musica (BO): progettazione di una metodologia e un sistema di valorizzazione del patrimonio documentale del teatro lirico (fotografie, libretti, costumi).

Società Dolce e Seneca Srl (BO): soluzioni che utilizzano cultura e creatività per realizzare servizi di assistenza domiciliare a distanza attraverso tecnologie digitali e abilitanti.

Democenter e CNA Innovazione (MO): definizione di un processo di riforma delle competenze creative e culturali degli imprenditori e del management delle PMI del settore moda.

Computer Vision and Visual Computing

Multimedia and human-computer interaction

Big Data